Dentro i Crotti

Tra gli spiragli dei massi adiacenti i crotti soffia il misterioso “sorel”, una corrente d´aria a temperatura costante intorno agli 8°C, quindi tiepida d´inverno e fresca d´estate. Questa corrente d´aria è l´elemento da cui deriva la peculiarità del crotto, rendendolo infatti ambiente ideale sia per la maturazione del vino, dal momento che non c´è variazione di temperatura, sia per la stagionatura di salumi e insaccati, a cominciare dalla bresaola, e dei formaggi, d´alpe e di latteria.

I chiavennaschi costruirono presso il crotto, in angoli caratteristici e davvero suggestivi, rustici sedili e tavoli in pietra ollare, dove passare al fresco qualche ora serena con gli amici o la famiglia, per degustare i prodotti locali e, con un fuoco e una piota sotto un antro, poter cucinare le famose costine e i deliziosi gnocchetti di Chiavenna.

Carrello

GRAZIE AI NOSTRI SPONSOR

MAIN SPONSOR

SUPER SPONSOR

ALTRI SPONSOR

Supermercato Chiavenna

INFO

Il COMITATO SAGRA DEI CROTTI, che organizza l'evento, è formato dalla Pro Chiavenna, dal Comune di Chiavenna e dalla Comunità Montana Valchiavenna in qualità di Soci Fondatori; dalle Associazioni dei Commercianti e degli Artigiani, dal Consorzio Turistico Valchiavenna, dal Circolo Collezionistico Chiavennasco C4 e dalle Associazioni di volontariato che gestiscono i crotti.

logo valchiavenna
Tel +39 0343 37485
consorzioturistico@valchiavenna.com
Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
0